MEN
Italia / Malta
MEN | I NUMERI
IL PROGETTO MEN IN NUMERI
compenso mensile
Aziende
Giovani già impegnati
MEN consente un semestre di formazione e lavoro retribuito grazie ad uno scambio transfrontaliero tra Sicilia e Malta finanziato dall’UE, valido su quattro macro ambiti principali: turismo, salute e miglioramento della qualità della vita, blue economy e salvaguardia dell’ambiente-economia circolare.
Diventa un candidato
Diventa un datore di lavoro
Obiettivi
Generali: incrementare la mobilità dei lavoratori nell’area transfrontaliera italo-maltese attraverso la creazione di servizi congiunti di orientamento e accompagnamento al lavoro, al fine di favorire la qualificazione e l’inserimento lavorativo
Specifici: fornire a tutti i richiedenti nozioni di conoscenza del mercato di riferimento, inserendoli in una banca dati atta a conciliare domanda e offerta di lavoro. Il programma di mobilità prevede quindi preparazione pre-partenza, “welcoming” e attività di introduzione all’azienda ospitante, tirocinio in azienda per sei mesi retribuito per 2000 euro lordi mensili con i quali i partecipanti possono provvedere a vitto e alloggio e attività di lavoro prediletta a pianificata con le aziende partner di riferimento.
MEN costituisce una rete di collaborazione stabile “transfrontaliera” tra i molteplici partner: istituzioni pubbliche, centri per l’impiego siciliani e maltesi, scuole, istituti tecnici superiori, agenzie e organismi associativi e privati del mercato del lavoro, per gli scambi di mobilità lavorativa nelle due Isole, principalmente nei settori della salvaguardia ambientale, turismo sostenibile, blue economy e qualità della vita e della salute dei cittadini.
Integra i mercati del lavoro dell’area transfrontaliera, migliora l’accesso per le popolazioni delle due isole ai servizi innovativi e tecnologici di orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo, crea connessioni tra imprese e i centri di istruzione superiori. Un progetto al servizio di giovani neodiplomati, inoccupati o alla ricerca di un lavoro, ma anche di imprese alla ricerca di risorse umane qualificate anche di altri Paesi, in grado così di beneficiare dei servizi di mobilità e di accompagnamento.
Un altro grande passo realizzato in un’ottica di potenziamento per l’integrazione del mercato siciliano e maltese al fine di incrementare l’occupazione. Una grande occasione di scambio di competenze e mobilità per le persone tra le due isole nel cuore del Mediterraneo, per agevolare e migliorare la condivisione di dati tra i due Paesi, realizzando nuove opportunità.
MEN
“Questo programma di mobilità porta beneficio sia ai giovani siciliani che maltesi, in termini di formazione e lavoro. La nostra vicinanza fisica rende possibile non solo la possibilità di godere dell’ospitalità per la quale i nostri popoli sono famosi, ma di usufruire delle opportunità di nuove alte qualifiche in molteplici settori culturali e professionali”
Joachim James Calleja, Principal & SEO – Mcast
“MEN incrementa la mobilità nell’area transfrontaliera italo-maltese, favorisce la qualificazione e l’inserimento lavorativo, integra i mercati, migliora gli scambi tra le due isole: con la sua ampia partnership, crea connessioni tra imprese e centri di istruzione, costituendo così una rete di eccellenza del Mediterraneo”
Anna Privitera, direttrice – Gal Terre di Aci
Favorire la mobilità dei lavoratori nell’area transfrontaliera attraverso la creazione di reti
Notizie sul progetto MEN
Mcast College Maltese of Arts & Technologies Science
Istituto Tecnico Superiore Catania

Work Inclusion Recruiting Day, il 2 Giugno a Catania, per collegare domanda e offerta di lavoro
Il 2 luglio dalle 9 alle 14, nel Padiglione C2 del Centro Fieristico Le Ciminiere di Catania, si svolgerà il 𝗪𝗼𝗿𝗸 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻 𝗥𝗲𝗰𝗿𝘂𝗶𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗗𝗮𝘆. Una

Al via nelle Aci lo Sportello di Creazione di impresa, per il progetto Luoghi per Crescere
Partito ad Acireale lo Sportello di Creazione di impresa, nei locali del Living Lab di Via San Giovanni Nepomuceno 8, nell’ambito del progetto Luoghi per

Ad Acireale torna l’evento I sapori dell’Etna, tra tradizione e innovazione
Acireale si prepara a ospitare la prima edizione de “I Sapori dell’Etna”, un evento culinario che promette di unire tradizione, innovazione e cultura gastronomica siciliana. Il