Il Gruppo di Azione Locale Terre di Aci S.c.a.r.l., costituito in data 28/09/2016, è un ente con scopi  consortili, senza finalità speculativa e/o di lucro. La sua compagine societaria è composta da cinque  Comuni (Acireale, Aci Catena, Aci Bonaccorsi, Aci Sant’Antonio, Valverde) e dieci imprese. Vanta,  inoltre, un partenariato esterno di circa 40 Enti, tra cui Centri di Ricerca, Università, Ordini  Professionali, Organizzazioni di categoria, Cooperative ed organizzazioni del sociale, Istituzioni  religiose. 

L’assetto societario del GAL “Terre di Aci” è costituito da: 

Assemblea dei Soci. È l’organo collegiale delle decisioni dei Soci. I poteri dell’Assemblea  nonché le modalità e le condizioni per l’approvazione delle decisioni sono stabiliti dagli artt.  16 e 17 dello Statuto. L’assemblea è costituita da 10 soggetti privati, portatori di interessi  collettivi nei vari ambiti economici, professionali e sociali e 5 soggetti enti pubblici, per un  totale di 15 soci.  

Il Presidente: rappresenta la Società nei rapporti con terzi ed in giudizio, ha la firma sociale,  presiede le riunioni e cura l’esecuzione dei deliberati dell’Assemblea dei Soci e del Consiglio  di Amministrazione. 

Il vice presidente: sostituisce il presidente in caso di impedimento o assenza. – Il Consiglio di amministrazione: il GAL è amministrato dal Consiglio di Amministrazione, composto dal Presidente e dai consiglieri di amministrazione, per un numero complessivo di  7 amministratori, di cui 4 di derivazione privata e 3 di derivazione pubblica. La composizione  del CDA permette che il 51% dei voti espressi nelle decisioni di selezione delle operazioni,  provenga da partner privati.  

Comitati Tecnici: I comitati tecnici sono disciplinati dall’art.26 dello Statuto e daranno un  supporto tecnico scientifico e di studio sulle tematiche dello sviluppo locale. – La Struttura Organizzativa. Essa opera in ottemperanza al comma 3 dell’art. 34 del Reg.  (UE) 1303/2013, alle indicazioni della mis.19 del PSR Sicilia 201472020 nonché alle  Disposizioni Attuative. La struttura organizzativa è disciplinata dall’Art.23 dello Statuto del  GAL Terre di Aci e dal punto 1.2 dello Schema di Regolamento Interno. 

La struttura Organizzativa è composta: 

  • N.1 Direttore Tecnico/Coordinatore in possesso di Laurea Magistrale o titolo superiore con almeno 10 anni di esperienza nella gestione e nel coordinamento di progetti complessi; • N.1 Progettista in possesso di laurea magistrale o titolo superiore, con almeno 7 anni di esperienza nella progettazione; 
  • N.1 Direttore Amministrativo e Finanziario, in possesso di specifica laurea magistrale o titolo superiore, abilitato all’esercizio di Dottore Commercialista e Revisore dei Conti;
  • N.1 Tecnico Amministrativo addetto alla gestione economica e segreteria in possesso di diploma di Ragioneria e/o di segreteria di Azienda o di Laurea specifica;
  • N.6 Animatori in possesso di laurea magistrale o titolo superiore e con almeno 5 anni di esperienza documentata nell’ambito di progetti finanziati con risorse europee, nazionali e regionali.  

Il GAL persegue, in una logica di approccio territoriale integrato con il metodo CLLD, la crescita  equilibrata dell’area di interesse del GAL in un’ottica di cooperazione, anche internazionale e  transfrontaliera; promuove lo sviluppo locale, favorisce la diversificazione, la creazione e lo sviluppo  di nuove imprese e la creazione di posti di lavoro per il miglioramento della qualità della vita e la  sicurezza nelle aree rurali, nel rispetto del disposto della Regione siciliana e dell’Unione Europea.  Nell’ambito del Piano di Azione Locale approvato con D.D.G. n° 928 del 19-04-2018, sono state  previste misure per la competitività delle PMI, l’innovazione e lo sviluppo turistico e del mercato del  lavoro, anche attraverso forme di cooperazione regionali, nazionali e transfrontaliere. 

Il GAL fa parte della Rete Rurale dei GAL nazionali e regionali ed è membro del Distretto del cibo  denominato “Distretto delle filiere e dei territori di Sicilia in rete”, con amplissime possibilità di  collegamenti per l’attivazione e la diffusione delle iniziative progettuali. 

Tutte le attività del GAL Terre di Aci sono consultabili sul sito istituzionale www.galterrediaci.com, che opera nel rispetto delle regole sulla Trasparenza e anticorruzione e che ha adottato il Codice Etico,  ai sensi del D.Lgs. 231/2001. 

La Strategia di Sviluppo Locale del GAL Terre di Aci è suddivisa in due ambiti tematici: 1. Turismo Sostenibile; 

  1. Sviluppo e Innovazione delle Filiere e dei Sistemi Produttivi Locali.

Le sottomisure del PSR Sicilia 2014/2020 attivate dal GAL Terre di Aci, nell’ambito della  sottomisura 19.2, sono le seguenti: 

6.4c, ambito tematico 1, “sostegno per a creazione o lo sviluppo di imprese extra-agricole  nei settori commercio-artigianale-turistico-servizi-innovazione tecnologica”; – 16.3, ambito tematico 1, “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di  lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo /la  commercializzazione del turismo”; 

16.3, ambito tematico 2, “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di  lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo /la  commercializzazione dei prodotti tipici locali”;

7.2, ambito tematico 1, “Sostegno a investimenti finalizzati alla creazione, al miglioramento  o all’espansione di ogni tipo di infrastrutture su piccola scala”; 

7.2, ambito tematico 2, “Sostegno ad investimenti finalizzati alla creazione, al miglioramento  o all’espansione di ogni tipo di infrastruttura su piccola scala”; 

7.5, ambito tematico 1, “Sostegno ad investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture  ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala”;

16.9, ambito tematico 2, “Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare”; 

16.1, ambito tematico 2, “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del  PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’Agricoltura”, azione PAL 2.2.4  “Rigenerazione Integrata del comparto Limonicolo Locale”,  

16.1, ambito tematico 2, “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del  PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’Agricoltura”, azione PAL 2.2.5 “Nuove  Tecniche, Valorizzazione e commercializzazione degli ortaggi e del cavolo rapa delle Aci – Trunzo di Aci”; 

7.1, ambito 1, “Sostegno per la stesura e l’aggiornamento di piani di sviluppo dei comuni e  dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base, nonché di piani di tutela e  di gestione dei siti Natura 2000 e di altre zone ad alto valore naturalistico”. 

In particolare, attraverso la sottomisura 16.3 ambito 1, sono state attivate con azioni a bando due reti  di cooperazione, una finalizzata al turismo sostenibile, l’altra alla cooperazione tra imprese agricole;  con la sottomisura 7.5 è stata finanziata la realizzazione di un infopoint turistico e centri culturali  multimediali di valorizzazione turistica; con la sottomisura 16.1 saranno finanziate due reti di  cooperazione, una per la rigenerazione integrata del comparto limonicolo locale, l’altra per la  valorizzazione e commercializzazione degli ortaggi e del cavolo rapa delle Aci; con la sottomisura  16.9 ambito 2 è stata finanziata la realizzazione di nr. 5 reti di cooperazione di agricoltura sociale. 

Il GAL ha già impegnato oltre il 90% delle risorse assegnate per la realizzazione della strategia. 

Di seguito si rappresentano, a titolo semplificativo e non esaustivo, le principali attività svolte dal  GAL Terre di Aci. 

maggio 2019: Il GAL terre di Aci ha avviato le attività di negoziazione per i Contratti di Fiume,  un accordo tra soggetti che hanno responsabilità nella gestione e nell’uso delle acque, nella  pianificazione del territorio e nella tutela dell’ambiente. Si tratta di uno “strumento volontario 

di programmazione strategica e negoziata che persegue la tutela, la corretta gestione delle risorse  idriche e la valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico,  contribuendo allo sviluppo locale” (Direttive Europee sulle Acque (2000/60/CE) e sulle  Alluvioni (2007/60/CE). 

giugno 2019: Il Gal Terre di Aci ha pubblicato un avviso per la ricerca degli enti pubblici e privati  interessati all’adesione al costituendo macro “Distretto del Cibo di Sicilia”. A seguito di diversi  incontri con le principali filiere agroalimentari strutturate di Sicilia, gli altri gruppi di azione locale  (GAL) e gruppi di azione costiera (GAC) di Sicilia, unitamente all’ANCI – Associazione di  Comuni di Sicilia, ha cooperato per il riconoscimento del suddetto “macro- Distretto del cibo di  Sicilia”; 

agosto 2019: il GAL, in qualità di partner, ha partecipato all’Avviso Pubblico 02/2019 “Targeted  Call” per la presentazione di progetti di cooperazione con procedura “one step” a valere sugli  Assi prioritari I, II, III del programma INTERREG V – A Italia Malta presentando un progetto  intitolato “Excellente Mediterranean Net” – acronimo (MEN). Il suddetto progetto è stato  presentato dal Comune di Acireale, in qualità di capofila, in partenariato, oltre che con il Gal  Terre di Aci, anche con gli Istituti Tecnici Superiori di: Caltagirone (ITS Steve Jobs) per le  Tecnologie Innovative e i Beni e Attività Culturali; Catania (ITS per la Mobilità Sostenibile) e  Siracusa (ITS Fondazione per le attività tecnologiche innovative per i beni e le attività culturali  della Provincia di Siracusa – “Archimede”), unitamente alla Cooperativa Itaca Integrazione e  Transizione Catania s.c.a.r.l, ente specializzato nella mobilità degli studenti e dei lavoratori, e  The Malta College of Arts, Science & Technology (MCAST), Istituto di formazione superiore di  eccellenza maltese. Il progetto MEN, con un budget totale approvato di € 2.829.546,33, ha per  obiettivo la mobilità transfrontaliera di 100 giovani e neo diplomati (ed in subordine anche  inoccupati e disoccupati di qualsiasi età), precipuamente nei settori “Turismo sostenibile”, “Blue  e green economy” con l’assegnazione di Voucher per l’attivazione di stage di inserimento  lavorativo. Il progetto è stato ammesso al finanziamento con D.D.G. 584/SV 6 DRP del 29  settembre 2020; 

gennaio 2020: il GAL ha presentato un progetto in partenariato con il comune di Melilli ed  Acireale, nonché partner della Tunisia, quali Università Virtuelle, Municipalité di Monastir,  Università di Monastir per l’adattamento del territorio ai cambiamenti climatici a valere  sull’Avviso 2 del 18/10/2019 – Programma di Cooperazione Transnazionale del Mediterraneo  Italia Tunisia, intitolato VRAIE di circa 1.945.000,00 euro; 

marzo 2020: il GAL ha fatto parte del Comitato Tecnico del Distretto del Cibo “Filiere e  Territori di Sicilia in rete per il quale ha collaborato alla redazione di un progetto sul mal secco  degli agrumi (500.000,00 Euro) e sulla Promozione delle filiere produttive;

maggio 2020: il GAL ha fatto richiesta al Dipartimento Regionale del Lavoro, dell’Impiego,  dell’Orientamento, dei Servizi e delle Attività Formative per l’accreditamento per i Servizi per il  Lavoro in Sicilia, di iscrizione nell’elenco regionale degli Organismi accreditati,  (accompagnamento all’inserimento lavorativo) ed è stato accreditato con provvedimento  autorizzativo n. 48490 del 02/10/2020. Pertanto, il 19/01/2021, ha presentato al suddetto  Dipartimento un’istanza di partecipazione nell’ambito della Misura 5 – Tirocini extracurriculari  in Sicilia del Programma Garanzia Giovani Sicilia 2° Fase, istanza parzialmente accolta con  D.D.G. n. 1710 del 03/06/2021; 

giugno 2020: ha presentato un progetto in partenariato con il Comune di Acireale, l’ANCI,  l’Agenzia degli Iblei; CEFA ONLUS, Università Virtuelle della Tunisia e 7 Comuni tunisini,  nell’ambito dell’Avviso territoriale 2019 AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo  Sviluppo), per il trasferimento delle Best practice e la creazione di impresa. Il progetto intitolato  “Comunità Mediterranee Integrate” – COMETE, ha un budget di circa 1.800.000,00; 

Settembre 2020: è in corso l’adesione alla Costituzione dell’Associazione Temporanea di Scopo  (ATS) denominata “SICILIA ISLAND” , per l’attuazione del progetto “Le porte del Paradiso”  riguardante la valorizzazione turistica del territorio, la progettazione e l’organizzazione dei  prodotti turistici; la “gestione” dell’offerta turistica; la definizione e l’attuazione delle strategie e  delle azioni di promozione, di concerto con la Regione siciliana; l’attivazione dei diversi  strumenti di finanziamento, ecc.; 

Ottobre 2020: è stata deliberata l’adesione all’Accordo di Partenariato e collaborazione per la  selezione di partner per lo svolgimento di attività diffusione, sensibilizzazione e comunicazione  sui temi di interesse dell’UE proposti dal Centro Europe Direct Trapani, per il periodo 2021- 2025; 

novembre 2020: è stato sottoscritto l’Accordo Quadro tra l’Assessorato dei Beni Culturali e  dell’Identità Siciliana ed i GAL siciliani per costituire una “Rete Cultura” attraverso il quale la  Regione Siciliana si avvarrà della collaborazione dei GAL, riconosciuti dall’U.E. come  Organismi Intermedi, per accelerare i processi di valorizzazione del patrimonio culturale  siciliano e ottimizzare l’utilizzazione dei canali di finanziamento comunitari; 

marzo 2021: il GAL, a seguito dell’approvazione del CdA del 12/3/2021, ha svolto l’attività di  coordinamento e redazione del Progetto “Smart City delle Aci”, presentato Comune di Acireale,  in qualità di capofila di un ampio partenariato, nell’ambito del “Programma innovativo nazionale  per la qualità dell’abitare”, di cui al decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di  concerto con i Ministeri dell’Economia e delle Finanze e il Ministero per i Beni e le Attività  Culturali e per il Turismo. Il progetto è stato approvato ed è stato finanziato con Decreto del 

Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile n. 383 del 7 ottobre 2021 con la  concessione di un contributo di euro 12.392.367,94. 

aprile 2021: è stato pubblicato l’Avviso per la Manifestazione di Interesse a partecipare alla  QUADRUPLA ELICA a supporto dell’istituendo Living Lab delle Aci, in relazione alla  Circolare di chiamata a progetto per la selezione degli interventi a valere sull’Azione 1.3.2  “Living Lab” – strumento Community Led Local Development (CLLD). Il progetto è stato  elaborato e presentato all’Assessorato competente il 29 settembre 2021 dal GAL Terre di Aci,  quale Soggetto Capofila e coordinatore dell’aggregazione, in stretta collaborazione con i soggetti  rappresentanti della Quadrupla Elica. Nella seduta del 01 marzo 2022, la Commissione di  valutazione del progetto “Living Lab delle Aci”, lo ha dichiarato ammissibile al finanziamento,  come da comunicazione Prot. 11345 del 08/03/2022 del Servizio 6. S del Dipartimento  Regionale delle Attività Produttive e con D.D.G. n. 1755/6S del 27/10/2022 è stato concesso un  contributo di 300.000, 00 euro; 

maggio 2021: è stata definita la costituzione della Rete Rurale Siciliana, un Organismo  comunitario e regionale, di rappresentanza dei GAL siciliani, con la scopo di favorire lo sviluppo  rurale e la partecipazione al partenariato istituzionale, delle organizzazioni e delle  amministrazioni direttamente o indirettamente coinvolte nello sviluppo rurale, creando le  opportune connessioni tra tutti i soggetti impegnati ai diversi livelli nella programmazione,  gestione e attuazione della politica di sviluppo rurale a livello locale, regionale, nazionale e della  UE (autorità di gestione, organismi pagatori, GAL, ecc.). Il GAL Terre di Aci fa parte dei 21  GAL che hanno costituito la Rete Rurale Siciliana. Fra gli altri obiettivi della Rete rurale  siciliana: attuare un partenariato economico e sociale nelle forme organizzate, comprese le  organizzazioni professionali degli imprenditori ed i beneficiari del sostegno pubblico; collegare  la società civile, le comunità e i consumatori, rappresentati dai vari organismi di promozione e  tutela degli interessi collettivi e dei beni pubblici; promuovere nelle aree rurali l’innovazione nel  primo settore, nella produzione agro-alimentare; supportare la cosiddetta agricoltura sociale, la  biodiversità dell’Isola e il turismo sostenibile. 

18 ottobre 2021: i Comuni del GAL Terre di Aci, unitamente agli altri Comuni facenti parte del  “Patto Territoriale delle Aci”, hanno danno incarico al GAL di coordinare e redigere il “Progetto pilota Cultural Hub delle Aci” in adesione al Decreto 30/07/2021 del Ministero  dello Sviluppo Economico, per il finanziamento di iniziative mirate allo sviluppo del tessuto  imprenditoriale ed economico territoriale, anche mediante la sperimentazione di servizi  innovativi, che è stato presentato il 15 febbraio 2022 ed è in corso di istruttoria. Esso interessa i  seguenti ambiti tematici: valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile; 

valorizzazione dei siti turistici, culturali e storici, in un’ottica di sostenibilità ambientale e di 

miglioramento dell’accessibilità a tali siti, fisica e virtuale, attraverso il finanziamento di strutture  ricettive ecosostenibili, progetti di promozione e comunicazione e progetti volti a favorire la  fruizione delle risorse anche attraverso l’utilizzo di tecnologie ICT (es droni, materiale  divulgativo, siti web), sistemi di mobilità sostenibile condivisa; riqualificazione delle aree urbane  e delle aree interne; 

novembre 2021: il GAL ha aderito al progetto IT-MARE-AKIS (Innovation Technologies  for Multi-Action Regional Enhancement with Advanced Knowledge and Inclusive  Solutions), presentato nell’ambito dell’Avviso pubblico dell’Agenzia per la Coesione  Territoriale “per la manifestazione di interesse per la candidatura di idee progettuali da ammettere  ad una procedura negoziale finalizzata al finanziamento di interventi di riqualificazione e  rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno”. La  manifestazione di interessi è stata presentata dall’Università di Catania nella qualità di Soggetto  proponente con Partner: 1) Comune di Acireale; 2) GAL Terre di Aci s.c.a.r.l.; 3) Fondazione  ITS Steve Jobs; 4) Fondazione ITS Mobilità Sostenibile e Trasporti; 5) Consorzio Etna Hitech  s.c.p.a; 6) FLAG Riviera Ionica Etnea s.c.c.a.r.l; 7) Botanica s.r.l.; 8) Ente Terme di Acireale  s.p.a; 9) Fondazione Città del Fanciullo; 10) Agenzia per il Mediterraneo s.c.a.r.l., per la  progettazione di un Ecosistema Innovativo da realizzare nell’ex Stabilimento di produzione ed  imbottigliamento delle acque Pozzillo nell’omonima Frazione del Comune di Acireale. I contenuti progettuali sono altamente innovativi, interessano diverse branche della scienza e vedono coinvolti cinque Dipartimenti dell’Università di Catania: Dipartimento di Ingegneria  Civile e Architettura (DICAR); Dipartimento di Fisica e Astronomia “E. Majorana” (DFA);  Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR); Dipartimento di Economia e Impresa  (DEI); Dipartimento di Agricoltura alimentazione e Ambiente (Di3a). Si prevede che la  realizzazione del progetto potrà avere molteplici ricadute sulle attività di ricerca; 

Maggio 2022: il GAL è stato incaricato di predisporre una pianificazione di supporto in termini  di progettazione e nell’individuazione di una soluzione coerente, per un valore di 14.291.251  euro, nell’ambito dei Piani Integrati sub area delle Aci, che riguarda il progetto SMART &  SOUSTENIBLE LAND VALLE DELLACI dei comuni di Acireale, Aci Catena, Aci  Bonaccorsi, Valverde, Aci Sant’Antonio (comprensorio del GAL Terre di Aci) e Aci Castello.  Il piano integrato urbano è stato articolato in diversi nodi facenti parti di una Green ways che  idealmente si vuole costruire e dei nodi appartenenti alla circumrail collegata alla ferrovia già  esistente.  

Il GAL, accanto alle sue prioritarie funzioni di realizzazione della Strategia di Sviluppo Locale di  tipo partecipativo – CLLD, continua a svolgere costantemente le attività di coordinamento, gestione e realizzazione dei progetti finanziati e/o in corso di istruttoria. 

it_ITItalian
ahegao manga hentai besthentai.org teen titans doujin lokl sex pornfactory.info xnxx desi video سكس2 gonzoxxx.pro فلم جنسي مدته 35 دقيقة hindi sexy mp4 indianpornvideos.me sexy bur video لقاء سكس عمل radarporn.com مقاطع سكس حيوانات مع نساء منيوكة مصرية arabsgat.com نيك تعزيب www.xvides..com ruperttube.net debonairblog blog wap 95 sex com xxxvideohd.net indian bengali blue film hdmoviesmaza tubzolina.com sex kanada video sex video bp sexo-vids.com shitty tube sunny leone romance goindian.net new hot bf tamil lovers xnxx fatporntrends.com assam xxxx indian army sexy video dorporn.com suck tits poonam.pandey nude indiansexbar.mobi www indian xxvideo com crime patrol hd 2beeg.me free perfect girl sex.com